Laboratori della Terra e dei Fiori 2025
Domenica 6 aprile tornano i Laboratori della Terra e dei Fiori, all’interno del progetto “Il territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” e in occasione della tanto attesa Camminata enogastronomica tra i ciliegi in fiore di Pecetto Torinese.

Tre le iniziative nel pomeriggio di domenica 6 aprile, tra Cambiano e Pecetto; laboratori e attività creative alla scoperta del territorio, per famiglie, bambini e adulti al Munlab Ecomuseo dell’Argilla, alla Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin e nel laboratorio di Kikoceramica.
Erbe e fiori di primavera
Al Munlab (Via Camporelle, 50 Cambiano) ), l’iniziativa Erbe e fiori di primavera sarà una vera e propria festa del rifiorire della natura con passeggiata e laboratorio.
Il percorso, rivolto a tutti, conduce alla cava di argilla rinaturalizzata per una caccia botanica alla scoperta delle erbe commestibili e dei fiori spontanei dell’oasi e prosegue con la visita dell’ecomuseo. A conclusione della camminata, laboratorio creativo con l’argilla e le erbe raccolte.
Sono previsti due turni di partenze, alle 15.45 e alle 17.30.
Il costo del laboratorio è di 8 euro per partecipante; è previsto uno sconto per nuclei familiari: 2 persone 15 euro, 3 persone 20 euro, 4 persone 25 euro. Per la camminata e visita del museo, si applicano le tariffe del museo (Intero 10 euro / Senior oltre 65 anni, insegnante, giornalisti 8 euro / gratuito se possessori della tessera Abbonamento Musei, tessera +TECA, minori di 14 anni, residenti in Cambiano, persone con disabilità e accompagnatore)

Per partecipare è necessario prenotare entro le 19,00 di sabato 5 aprile, telefonando al numero 333 9067118, oppure inviando una email a prenotazioni.munlab@gmail.com.
Il laboratorio avrà luogo anche in caso di pioggia, con percorso modificato al coperto che esclude la visita alla cava.
Festa della Terra

Ludocascina La Ciliegia e il Gioanin (Via S. Martino, 10020 Pecetto Torinese TO) invita le famiglie alla “Festa della Terra”; passeggiata animata a tappe con laboratorio di manualità.
Il padrone di casa “Il Gioanin Ceresa” condurrà i visitatori alla scoperta del ceraseto, del territorio e di curiosità campagnole. A conclusione della passeggiata è previsto un laboratorio di manualità che permetterà ai bambini di portare a casa un ricordo, e una buona merenda a km 0.
L’iniziativa in Ludocascina è indicata per famiglie con bambini dai 3 ai 10 anni. Il costo dell’attività è di 8 euro per i bambini e 5 euro per gli adulti; è previsto un pacchetto famiglia al prezzo di 20 euro per quattro componenti. La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 4 aprile con messaggio Whatsapp al 349 4935450.
Il laboratorio in Ludocascina avrà luogo con un massimo di 40 partecipanti. In caso di pioggia l’iniziativa sarà annullata.
Un tè dalla ceramista Kiko
Il Laboratorio di Kiko Ceramica (Str. Tamburrina 7, 10020 San Pietro Pecetto Torinese TO) alle 15.30 propone un’attività ludico-divulgativa per scoprire una terra particolare, l’argilla, nelle sue diverse varietà presenti nel mondo e il tornio, strumento che permette al ceramista di lavorare l’argilla molto più rapidamente delle tradizionali tecniche di modellato. I partecipanti potranno assistere alla realizzazione di alcune forme principali al tornio per capirne il funzionamento e le dinamiche delle diverse argille, comuni nell’antica arte della ceramica.
Il pomeriggio sarà accompagnato da tè e biscotti.

L’iniziativa Un tè dalla ceramista Kiko è adatta a tutti, compresi i bambini.
Il laboratorio è al piano terra e consente l’accesso alle persone in carrozzina e ai passeggini.
Il costo è di 8 euro a partecipante e la durata è di 2 ore circa.
La prenotazione è obbligatoria con email a info@kikoceramica.it o con messaggio al 3391351592 entro le ore 19,00 di sabato 5 aprile.
Al laboratorio possono accedere fino ad un massimo di 25 persone.
In caso di pioggia l’iniziativa si farà comunque essendo tutto lo spazio del laboratorio al coperto.
I laboratori del 6 aprile fanno parte del progetto “Il Territorio e la sua terra: dal Pleistocene alle nostre mani” di cui il Munlab è capofila. Giunto alla quarta edizione, ha come obiettivo la conoscenza del territorio attraverso le camminate, la lettura del paesaggio dal punto di vista geologico e la scoperta delle sue realtà produttive.